| indirizzo
                web | titolo
                e descrizione | commento | 
        
          | http://www.uemilano.it/... | Si
            apre la tavola rotonda virtuale | «Lingue,
            alfabeti e biblioteche multilingui per la costruzione dell'Europa»
 | 
        
          | http://www.uemilano.it/... | di
            Gianfranco Zavalloni | Il
            progetto di Gruppo di Studio sulla Didattica del Romagnolo | 
        
          | http://fabiomolari.monrif.net/ | SEGN
            E SOGN | sogni
            e segni di Fabio Molari e Gianfranco Zavalloni
 poesie e riflessioni in lingua romagnola
 | 
        
          | http://www.uemilano.it/... | Multilinguismo?
            SI GRAZIE |  | 
        
          | http://www.criad.unibo.it/... | Il
            Dialetto romagnolo è vivo | È
            opinione di molti studiosi che il dialetto non sia il segno di una
            inferiorità culturale o di una diversità sociale, ma, anzi, un
            patrimonio di inestimabile valore linguistico, che merita d'essere trasmesso alle generazioni future.
 | 
        
          | http://www.lamirumagna.3000.it | La Mi Rumagna | Il sito
                contiene una raccolta di poesie in dialetto romagnolo. | 
        
          | http://www.racine.ra.it/argaza | La 
                  salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio dialettale. | Proposito di questo spazio è quello di realizzare un contenitore idoneo a raccogliere qualsiasi documentazione e notizia, già presente o meno sul web, che riguardi il dialetto romagnolo. | 
        
          | http://www.enoromagna.com | Benvenuti a Romagna Vini | Tutto sui vini della romagna.
                Simbolo del nuovo Ente Vini era l'effige di Stefano Pelloni,
                famoso brigante romagnolo detto "Il Passatore". | 
        
          | http://www.unilibro.it/libro/... | Arcadia.
                Poesie per la Romagna | Unilibro
                è la più grande libreria online Italiana; in essa puoi
                acquistare praticamente tutti i titoli attualmente pubblicati in
                Italia. | 
        
          | http://www.maldura.unipd.it/... | Rassegna
                Bibliografica | AA.VV., La poesia dialettale
                romagnola del Novecento, Atti del Convegno (Santarcangelo,
                14-16 dicembre 1989), a cura di G. DEL SANTI, Rimini, Maggioli,
                1994 [contributi di F. BREVINI, C. MARABINI, A. PIROMALLI, G.
                BELLOSI, G. BRAVETTI MAGNONI, P. RUFFILLI, A. STUSSI, M. FARNETI,
                A.T. OSSANI, M. LENTI, U. PIERSANTI, M. CUCCHI, M. SANTAGOSTINI,
                G. D'ELIA, A. FABI, L. CESARI, G. DE SANTI]. | 
        
          | http://www.maldura.unipd.it/... | Rassegna
                Bibliografica | P.
            CIVITAREALE,
                Cinque poeti in romagnolo, in "Il lettore di
                provincia", 1994, n. 90, pp. 47-54 [N. Spadoni, G. Bellosi,
                S. Pedrelli, T. Baldassari, G. Nadiani] | 
        
          | http://www.delfo.forli-cesena.it/... | MARINO MORETTI E IL DIALETTO | Marino Moretti (Cesenatico
                1885-1979), confessò più volte di non saper parlare il
                "caro gergo natio" (non gli fu permesso di impararlo),
                ciononostante mostrò sempre un interesse nei confronti del
                dialetto, confermando di conoscerne sensi e sfumature. | 
        
          | http://www.festedipiazza.it/rimini/... | Feste di
                piazza | Spazio web che
                contiene segnalazioni di Eventi Fiere, Feste patronali, Sagre,
                Spettacoli, Mercatini e Mostre | 
        
          | http://www.prolococoriano.it/... | Manifestazioni delle PRO LOCO RIMINESI | dal
                COMITATO PROVINCIALE ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO RIMINI un calendario manifestazioni in quotidiano aggiornamento. | 
        
          | http://mysite.ciaoweb.it/longiano | Poeti Romagnoli nel dialetto di
                Longiano | Longiano, in dialetto lunzain o
                lunzen, è un piccolo centro dell'entroterra romagnolo tra
                Santarcangelo e Cesena, che ha conosciuto nella seconda metà
                del Novecento una ricca produzione poetica in dialetto
                romagnolo. |