| 
        
          | di: | Francesco
            Talanti |  
          | da: | Traduzione
            della DIVINA COMMEDIA |  E prem cant d'l'Inferan An sera piò un zuvnot e
      gnanca anzianquand am truvè int' un bosch ch'l'era tant scur
 senza un sintir in vel, e fura d'man.
 | Il primo canto
      dell'Inferno Nel mezzo del cammin di
      nostra vitami trovai per una selva oscura
 ché la diritta via era smarrita.
 | 
  
    | 
 | 
  
    | 
        
          | di: | Tonino
            Guerra |  
          | da: | I bu,
            poesie romagnole |  I bu Andè a di acsè mi bu
      ch' i vaga véa,che quèl chi à fat i à fat,
 che adèss u s'èra préima se tratòur.
 
 E' pianz e' cór ma tótt, ènca mu mè,
 avdài ch'i à lavurè dal mièri d'an
 e adès i à d'andè véa a tèsta basa
 dri ma la córda lònga de mazèl.
 | I buoi
       Andate a dire ai buoi
      che vadano viache il loro lavoro non ci serve più
 che oggi si fa prima ad arare col trattore.
 E poi commoviamoci pure a pensare
 alla fatica che hanno fatto per migliaia d'anni
 mentre eccoli lì che se ne vanno a testa bassa
 dietro la corda lunga del macello.
 | 
  
    | 
        
          | di: | Tonino
            Guerra |  
          | da: | I bu,
            poesie romagnole |  
      I scarabócc
       Quést l'è al muràie quést l'è i scarabócc
 ch'a féva da burdèl
 se calzinàz,
 da mén da ch'ò tachè
 andè dri me braz
 par fè una réiga lònga
 e quèlch invrócc.
 
 Quést l'è al murài
 e quést l'è i scarabócc.
 | 
      Gli scarabocchi
       Questo è il muroquesti gli scarabocchi
 che facevo col gesso da bambino
 quando ho imparato
 a seguire il braccio
 per fare una riga lunga e qualche svolazzo.
 
 Questo qua è il muro
 questi gli scarabocchi.
 | 
  
    | 
        
          | di: | Tonino
            Guerra |  
          | da: | Il
            Polverone |  
      La dmènga specialmént
       La dmènga specialméntquant ch' u n gn'è niséun ad chèsa
 e a sémm a là vérs la fóin ad zógn,
 a vagh ad fura se teràz
 par stè a sintói che adlà di méur
 la zità la sta zétta.
 | 
      La domenica specialmente
       La domenica specialmentequando non c'è nessuno in casa
 e siamo là verso la fine di giugno,
 vado fuori sul terrazzo
 per stare a sentire che al di là dei muri
 la città sta zitta.
 | 
  
    | 
 | 
  
    | 
        
          | di: | Olindo
            Guerrini |  
          | da: | ... |  
      VIAZZ Da Ravenna a ruzzlessom
      a Milan,Sempar in bicicletta, e pu in Piemont
 Fena a e' mont Rosa, ch'l'è un vigliac d'un mont
 D'un'altezza sparversa
      sora e' pian. Al rapessom a pé st'e'
      fiol d'un canE, calè zo, fassessom dietro front
 E da la Lumbardì, fa pu e' tu cont,
 | Ch'a travarsessom nenca
      e' Venezian Ui era al gross manovra
      e par questAs la gambessom par scansè l'intrig
 D'la porbia, d'i cariagg
      e d'tott e' rest E icsé, dop avè fatt
      tanti fadigh,Arrivessom tott du fena a Triest
 Indov ch'fa sbocia i nostra bon amigh.
 | 
  
    | 
 | 
  
    | 
        
          | di: | Guido
            Lucchini |  
          | da: | Barafonda |  E'mi bà Tugnin Quand ch'a séra znin e' mi bà u
              m purtèva se canòn dla biciclèta, a m'arcord che una volta per
              guardè drè m'al dòni a sémm andè te fòs. Adès ch'a so bèla
              véc a port i mi anvudin se canòn dla biciclèta e a guerd drè
              m'al dòni, alora a peins...Per furtuna che i fòss in gnè piò.
       | Mio padre Antonio Quando ero piccolo mio padre mi portava sulla canna della bicicletta,
      mi ricordo che una volta, per guardare dietro alle donne, siamo andati nel fosso. Adesso che
      sono ormai vecchio, porto i miei nipotini, sulla canna della bicicletta, e
      guardo dietro alle donne, allora penso...Per fortuna che i fossi non ci sono più.
       |