aggiornato il
2 Giu 2009

Franco 'd Sabadén

manda una letra ma Sabadén



A sò un tifós!

Tot i fa e’ tifo par i su campion,
par la su squêdra i pérd e’ tanabéd,
i dis ch’l’è un grând amór, che l’è una féd,
tot i discut e sèmpar i à rason!

E’ pê ch’e’ sèia un òbligh ste palon,
a i dègh che me a m n’infrigh, parò i n' a créd,
e ló j’ insest, e alóra a i dègh: "U n s véd?
La fiurentena l’è la mi pasion!"

"La Fiurentena! Questa së ch’l’è bëla!
L’è schêrsa e st’ân la chësca in serie bi
e pu, t’avdré, l’andrà sèmpar piò in zo".

"A v dègh che me a la met ins la ghirdëla
e pu a la cus d qua e d là pianì pianì...
S’ l’è schêrsa pu, e’ vrà dì ch’a m’in mègn do!"

Sono un tifoso!
Tutti fanno il tifo per i loro campioni, / per la loro squadra perdono la ragione, (1) / dicono che è un grande amore, che è una fede, / tutti discutono e sempre hanno ragione! / Pare che sia un obbligo questo pallone, / io dico loro che me ne frego, però non lo credono, / e loro insistono, e allora dico loro: "Non si vede? / La fiorentina è la mia passione!" / "La Fiorentina! Questa sì che è bella! / E’ scarsa e quest’anno cade in serie B / e poi, vedrai, andrà sempre più in giù! (2) / "Vi dico che io la metto sulla graticola / e la cuocio di qua e di là pianino pianino... / Se è scarsa poi, vorrà dire che me ne mangio due!

NOTE
1. Tanabéd: "pérdar e' tanabéd" significa perdere la ragione, il buon senso. Presumo derivi da "t' a n' abéd ?", "non rispondi ?( ad una chiamata)", "non dai conto?", "non badi?", da cui "perdere la capacità di rispondere o dar conto". Il verbo "abadê" o "badê" significa appunto "rispondere (ad una chiamata)", "dar conto o fare attenzione", o anche "ubbidire".
2. Effettivamente qualche mese dopo (agosto 2002) la squadra è stata retrocessa, anche per motivi finanziari, in serie C2.




Libera trasposizione in romagnolo della famosa favola di Fedro.

E' lop e l'agnël

Un agnël l'aveva sé.
U s'infila contr' e' fion.
Quând ch'l'ariva e' cmenza a bé
pröpi cun sudisfazion.

Nench un lop, un pô piò so,
l'éra a möl infèna a e' znöc
e pu e' dbéva nenca lò,
parò intânt u l' tnéva d'öc.

E u s' faséva ste pinsir,
armughènd int la su tësta: 10
"Se st'agnël u m' ven a tir
a i putreb nench fê la fësta!

Dop a l'acqua ch'a j ò dbù,
s' a putès druvêr i dent
e' mi stömuch, nench pr'incù,
u s' putreb sintì cuntent."

"Te, di' so, brot animêl,
t' a n'a vì t'a m'inciusès
tota l'acqua de canêl?
Cus'in dit se me a t' magnès?!" 20

L'agnilen, cun e' tremór
int al gâmb ed int la schêna,
e' preghéva: "E' mi Signór,
fa ch'a n dventa la su zena!"

E tarmènd e' cmenza a dì:
"Scùsam tânt se me a t'arspònd,
scùsam tânt, a sò pintì,
mo me u'm pê che in tot e' mònd

int i fion l'acqua la va
da l'altura contr'in zo! 30
D'in do t'sì la ven' in qua,
me a sò d'sota e te t'cì in so!"

"Toti scus", u j fa e' lupon,
"U m' pê t' sèia un pô avuchêt!
Te sta' atent che int un bucon
me a putreb pu nench magnêt!

E a propôsit, sentum ben,
un ân fa, a sò sicur,
t'a m' é ufés, e' mi agnilen!
Par te, adës, i srà dulur!" 40

"St'a n t'ufènd che me a t'arspònd,
un ân fa", l'agnël e' dìs,
"a n'j séva me a ste mònd,
fra una stmâna a j ò si mis!"

"E' pö dês! Mo fam pinsê....
ëcco, adës a j men a segn!
A m'arcurd: l'è stê tu pê!
U m'à ufés! E adës a t'megn!"

E det quest, in cunclusion,
a l'agnël u j sêlta adös 50
e u s' a mâgna int un bucon,
ch'u n gn'avânza gnânch un ös.

E a la fen e' trôva e' lop,
come tot i preputent,
una scusa, prema o dop,
par puté druvêr i dent.

Il lupo e l'agnello / Un agnello aveva sete. / Si dirige verso il fiume. / Quando arriva si mette a bere / proprio con soddisfazione. / Anche un lupo, un po' più in su, / era a mollo fino al ginocchio / e poi beveva anche lui, / però intanto lo teneva d'occhio. / E si faceva questo pensiero, / ruminando nella sua testa: 10 / "Se questo agnello mi viene a tiro / gli potrei anche fare la festa! / Dopo l'acqua che ho bevuto, / se potessi usare i denti, / il mio stomaco, anche per oggi, / si potrebbe sentire contento! / "Tu, di' su, brutto animale, / non lo vedi che mi sporchi / tutta l'acqua del canale? / Che ne dici se ti mangiassi?!" 20 / L'agnellino, col tremore / nelle gambe e nella schiena, / pregava:" Mio Signore, / fa' che non diventi la sua cena!" / E tremando comincia a dire: / "Scusami tanto se ti rispondo, / scusami tanto, sono pentito, / ma a me pare che in tutto il mondo / nei fiumi l'acqua va / dall'altura verso giù! 30 / Da dove sei tu viene in qua, / io sono di sotto e tu sei in su." / "Tutte scuse", gli fa il lupone, / "Mi sembra che tu sia un po' impertinente!(1) / Tu sta' attento che in un boccone / io potrei anche mangiarti! / E a proposito, sentimi bene, / un anno fa, sono sicuro, / tu mi hai offeso, agnellino mio! / Per te adesso saranno dolori!" 40 / "Se non ti offendi che io ti rispondo, / un anno fa", l'agnello dice, / "non c'ero io a questo mondo, / fra una settimana compio sei mesi." / "Può darsi! Ma fammi pensare.... / ecco, adesso ho colto nel segno! / Mi ricordo: è stato tuo padre! / Mi ha offeso! E adesso ti mangio! / E detto questo, in conclusione, / all'agnello salta addosso 50 / e se lo mangia in un boccone, / che non rimane neanche un osso. / E alla fine trova il lupo, / come tutti i prepotenti, / una scusa, prima o dopo, / per poter usare i denti.

NOTE:
1. Avuchêt: letteralmente "avvocato". Nel linguaggio comune "essere un avvocato" significa avere la lingua lunga, essere impertinente.




Ricordo d'infanzia quando, bambini, andavamo col nonno a passeggiare nei campi.

A m'arcurd.

A m'arcurd, una vôlta, cun nunon,
quând ch'andimia a la lònga de sintir
a là int al tër, s'a j pens u m' pêr' ajir,
int e' capân a là sota l'arlon.

Par la caréra cun e' su baston,
cum ch'l'era bël, par tot, andêr in zir,
e incóra adës, turnènd cun e' pinsir,
e' côr e' sent una cunsulazion.

La premavira, l'aria tévda, e' sól
e cagli uviôl ch'u m' pê d' sintì l'udór
e al margherit ch' l' è pi tot e' cavdêl...

Un brânch d'usel i è a là ch' i ciapa e' vól
spinté da la sciuptê d' un cazadór.
E lo u s' ascólta e non a stasen a scultêl.

Mi ricordo
Mi ricordo, una volta, con il nonno, / quando andavamo lungo il sentiero / là nei campi, se ci penso mi sembra ieri, / nel capanno là sotto il grande albero.(1) / Per la carraia con il suo bastone / com'era bello, per tutti, andare in giro, / e ancora adesso, tornando col pensiero, / il cuore sente una consolazione. / La primavera, l'aria tiepida, il sole / e quelle viole che mi sembra di sentire l'odore / e le margherite di cui è pieno il cavezzale. (2) / Un branco di uccelli sono là che prendono il volo / spaventati dalla fucilata di un cacciatore. / E lui ci ascolta e noi stiamo ad ascoltarlo.

NOTE:
1. Arlon: grande albero, di solito quercia, ricoperto di edera (arëla), usato a scopo venatorio. Con la sua altezza domina tutta la campagna e attira gli uccelli. I cacciatori vi costruiscono sotto un capanno mimetizzato con rami e foglie, nel quale attendono l'arrivo degli uccelli. Una volta usavano anche issare in mezzo ai rami le gabbie degli "arcèm", gli uccelli da richiamo.
2. Cavdêl: cavezzale: larga striscia erbosa posta alla testata dei campi a formare una specie di carraia. In questo senso sarebbe più corretto parlare di "cavdâgna", cavedagna. Il "cavdêl" invece è propriamente la testata del campo (cioè il margine del lato stretto del campo, rialzato da una "lêga", cioè da una passata di aratro, data nel senso del margine e perpendicolarmente al senso di aratura del campo). (Bellosi).




Altre poesie e una prefazione con alcune note fonetiche ed ortografiche nel sito
"La mi Rumâgna"



Per aggiungere o modificare i contenuti cliccare sul pulsante "accesso" in basso a destra, scegliere il proprio nome e digitare la password, seguire le istruzioni a video. (Eliminare il messaggio dopo la lettura)
iziunérie
od ad dì

oesie
acùnt
ìbre

utori vari
òza
ucugian
olfo
ttore
igìn
é Pózz
olari
ietro/Mino
ulinèra
abadén
vàn

licca!!!

per CONTATTARCI:

e-mail form EXPINA.it è un servizio
Il vostro indirizzo IP è 18.97.14.82 State utilizzando CCBot/2.0 (https://commoncrawl.org/faq/).